L’Ambasciata d’Italia in Spagna, insieme all’Ufficio ICE di Madrid (Agenzia italiana per il Commercio Estero) e alla rivista Forbes sta lavorando nel progetto sul Made in Italy che avrà luogo il prossimo 15 aprile presso le strutture dell’Ambasciata. L’iniziativa in questione nasce a seguito della normativa recentemente approvata in Italia per promuovere e tutelare il “Made in Italy” (https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno- di -legge-sul-made-in-italy).
L’evento – che si svolgerà in formato virtuale – è concepito ispirandosi alla partita a scacchi tra Kasparov e il supercomputer “Deep Blue” dell’IBM. Ovvero, una sfida tra 6 esperti/testimonial provenienti da diversi settori/ambiti (agroalimentare, tecnologia, design e arredo, industrie culturali e creative, turismo, moda) rappresentativi delle eccellenze produttive italiane, e computer dotati di intelligenza artificiale. In questo contesto un giornalista porrebbe domande sia alle testimonianze che ai computer sul Made in Italy. La sfida consisterebbe nel cercare di dimostrare la superiorità dell’ingegno e della creatività umana nelle risposte fornite rispetto a quelle fornite dai computer, decisione che sarà comunque soggetta all’interazione del pubblico virtualmente connesso.
L’evento, infatti, verrebbe trasmesso in streaming (ambmadrid.esteri.it), con l’idea che possano partecipare da remoto università italiane e spagnole, studenti, aziende e tutti coloro che sono interessati al mondo dell’AI. Avremo la presenza di alcuni testimonial come lo chef Andrea Tumbarello, il direttore del Círculo de Bellas Artes, Valerio Rocco Lozano, l’architetto Beatriz Silveira, il giornalista di El País Carlos Pascual e la ricercatrice di Barcellona Nanda Rei.